Casa Salute Dieta di Buddha: quali sono i suoi vantaggi e i suoi limiti?

Dieta di Buddha: quali sono i suoi vantaggi e i suoi limiti?

0
13726
Dieta di Buddha: quali sono i suoi vantaggi e i suoi limiti?
https://unsplash.com/photos/88IMbX3wZmI

A molte persone piacciono sempre i buddisti, tra le altre cose a causa del loro aspetto amichevole e del loro sorriso sul viso tutto il giorno. Oggi diamo uno sguardo alla dieta del Buddha insieme al suo stile di vita, sia agli aspetti positivi delle loro abitudini che ai possibili inconvenienti di questo stile di vita.

Un po 'di storia

Il buddismo fu fondato nel VI secolo a.C. nell'India orientale.

Il fondatore, Siddhartha Gautama, divenne il Buddha (l'Illuminato), che in seguito avrebbe seguito centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo per eliminare la sofferenza dalle loro vite.

Stile di vita

Lo stile di vita buddista è delineato da vari precetti etici.

La differenza tra una prescrizione e un mandato è che quest'ultimo è obbligatorio e il primo è raccomandato.

Questi regolamenti sono:

  • Non prenderai la vita.
  • Non prendi ciò che non ti è stato dato (non rubi).
  • Non avrai una cattiva condotta sessuale.
  • Non stai mentendo.
  • Non stai ingerendo tossine che intorpidiscono la mente.

Cos'è la dieta buddista?

Ci sono alcune diverse scuole di buddismo e ognuna si avvicina alla propria dieta in modo leggermente diverso. Tuttavia, le caratteristiche principali sono ...

Vegetariano

La dieta buddista è latto-vegetariana.

Cioè, includono prodotti lattiero-caseari e derivati, ma non assumono altri prodotti di origine animale.

Questo è perseguire l'adempimento del primo precetto (non togli la vita). Sebbene ci siano scuole buddiste che sono più flessibili e mangiano animali fintanto che l'animale non viene macellato esclusivamente per gli esseri umani.

La dieta di Buddha è latto-vegetariana
La dieta di Buddha è latto-vegetariana (Figura.)

Astenersi dall'alcol

Escludono completamente l'assunzione di alcol e altre sostanze tossiche perché “annebbiano la mente” e possono portare al mancato rispetto di altre normative.

Amiamo un bicchiere di vino o un cocktail (o due) tanto quanto chiunque altro, ma la verità è che l'alcol non è la migliore notizia per la tua salute, quindi senza alcol, come fanno alcuni buddisti, è davvero molto buono.

Uno dei motivi, ovviamente, è che l'alcol è ricco di calorie. Bere molto può facilmente portare ad un aumento di peso, quindi se perdita di peso il tuo obiettivo, ridurre al minimo il consumo di alcol sarà una tattica importante.

Ciò che potrebbe non sorprenderti è che il consumo di alcol è anche collegato a una serie di condizioni, tra cui cancro al colon, cancro al seno, ipertensione, diabete e problemi di salute mentale. Sono cose piuttosto serie, quindi se puoi vivere senza di essa (o almeno essere più frugale), la tua salute ti ringrazierà molto per questo.

Digiuno e meditazione

Ultimamente tutti ne hanno parlato digiuno intermittente, ma i buddisti lo fanno da 2500 anni senza che nessuno gli dica cosa autofagia è.

Il motivo non è che intendono indossare un abito attillato o perdere il grasso corporeo in eccesso 2%. No, la dieta del Buddha consiste nel digiuno per autocontrollo e forza di volontà che è ovviamente una motivazione molto bella.

Inoltre, limitano l'assunzione di cibo alle sole ore di sole, il che, date recenti evidenze, può essere benefico per il nostro mantenimento in salute bioritmi.

Altri usi

Il buddismo non può essere compreso senza parlare di meditazione, compassione o empatia.

Queste usanze sono così intrinseche alla scuola buddista e hanno anche dimostrato alla comunità scientifica che hanno molti benefici per la salute:

  • Migliore concentrazione
  • Maggiore senso soggettivo di benessere
  • Riduzione dello stress

Ora parliamo dei punti di forza e di debolezza dello stile di vita buddista.

Benefici della dieta di Buddha

Dieta vegetale

È una dieta sana se adeguatamente considerata e ha dimostrato di ridurre i casi di più malattie croniche (comprese le malattie cardiovascolari, killer numero 1).

L'assorbimento di abbondanti polifenoli, antiossidanti, fibre, vitamine e minerali insieme ad un non eccessivo apporto energetico ne fanno una scelta interessante in occidente.

È una dieta che elimina completamente l'alcol ed è spesso consigliata nei consigli nutrizionali.

Digiuno intermittente

Come accennato, i buddisti sono maestri del digiuno intermittente e approfittano (senza forse saperlo) di tutti i suoi benefici.

È sorprendente come una qualche forma di pratica del digiuno sia stata incorporata in tutte le tradizioni.

Lo stile di vita buddista include anche altre pratiche non legate alla dieta benefiche per la salute, come la meditazione.

Limitazioni della dieta buddista

Sfortunatamente, niente è abbastanza perfetto. Anche in questo caso ci sono alcuni inconvenienti:

Carenze nutritive

È noto che alcune popolazioni vegane o vegetariane hanno livelli inferiori di nutrienti essenziali come vitamina B12, ferro, vitamina D, zinco o omega-3, che sono tutti presenti in buone proporzioni negli alimenti di origine animale.

Sì, con una buona pianificazione (e aggiunta) questo può ovviamente essere corretto, ma sfortunatamente queste corrette pianificazioni e aggiustamenti non sempre avvengono.

Consumo di proteine

Come con qualsiasi dieta vegetariana, senza un'adeguata pianificazione, può essere difficile ottenere una quantità adeguata di proteine per prevenire (o trattare) la sarcopenia.

L'invecchiamento sano implica il mantenimento di una massa muscolare sana quantitativa e qualitativa.

Mancanza di allenamento per la forza

Quando si parla del buddismo o del suo stile di vita, raramente si tratta di esercizio.

Naturalmente, salire le scale al monastero può essere un valore aggiunto, ma gli esercizi di forza tra le sessioni di meditazione sarebbero ancora meglio.

Infine sulla dieta di Buddha

La dieta buddista è una dieta abbastanza ragionevole, gran parte della quale dovrebbe essere realizzabile a lungo termine. Per i buddisti più rilassati, la dieta, il consumo di alcol e le abitudini alimentari sono una scelta personale, ma non fa male imparare alcune lezioni dalla dieta buddista tradizionale quando stai cercando di migliorare la tua salute.

È anche utile imparare molto dalla comunità buddista, e non solo sulla loro dieta. Il loro atteggiamento nei confronti della vita, il loro rispetto per gli altri e, soprattutto, il loro buon controllo e prevenzione dei problemi di salute fatica, sono strumenti più che mai necessari in Occidente.

Le fonti includono BodyAndSoul (collegamento), Coveteur (collegamento), HSNStore (collegamento)

NON CI SONO COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento.
Inserisci il tuo nome qui

it_ITItaliano